E’ l’aprile del 1994 quando una parte dei dirigenti sportivi del Centro Nazionale Sportivo Fiamma, associazione fondata nel 1948 da appartenenti al movimento giovanile missino la Giovane Italia, danno vita ad Alleanza Sportiva Italiana nell’Assemblea costituente di Latina.
Trascorrono pochi mesi (luglio 1994) e il nuovo soggetto ottiene da parte del CONI il riconoscimento di Ente di Promozione Sportiva.
Quest’importante titolo è accompagnato da una crescita costante e progressiva sul territorio nazionale realizzata sia attraverso la formazione di Comitati regionali e provinciali, sia con la strutturazione dei settori tecnici nelle principali discipline sportive. Ancora oggi questi soggetti rappresentano il cuore dell’attività dell’Ente.
Il succedersi delle Assemblee nazionali di Vasto nel 1995, Roma nel 1997, Rimini nel 1999, Trevi nell’aprile del 2003, Viterbo nel febbraio 2007 e Roma aprile 2009 consolidano la struttura e gli obiettivi dell’Ente.
Nell’ultima Assemblea Nazionale (Montesilvano, 15-16 dicembre 2012) alla guida di ASI è stato confermato Claudio Barbaro ed in questa occasione è stato anche deciso il cambio del nome dell’Ente, mantenendo invariato l’acronimo: ASI, già Alleanza Sportiva Italiana, è diventata Associazioni Sportive e Sociali Italiane. Questa modifica nella denominazione è stata voluta per trovarne una con un maggiore potere evocativo dell’identità dell’Ente e del tipo di attività svolta.
La promozione delle discipline sportive e la connessa diffusione dei valori che alimentano il mondo dello sport è da sempre l’attività principale di ASI.
A fianco di questa si sono però consolidati altri spazi di azione: servizi di assistenza e consulenza fiscale, amministrativa, legale e organizzativa; supporto agli Enti Locali per la richiesta di contributi da destinare al mondo dell’associazionismo sportivo e non, e aiuto per il reperimento di impianti sportivi da utilizzare.
Associazioni Sportive e Sociali Italiane è impegnata a promuovere la grande ricchezza delle discipline sportive che si sono andate affermandosi.
Tradizionalmente è molto presente nell’atletica leggera e nelle arti marziali con numerose iniziative nel Karate e negli sport di combattimento quali la kick boxing.
Grande rilevanza hanno anche gli sport di squadra, soprattutto pallavolo, pallacanestro e calcio: in particolare ogni anno l’ASI organizza un campionato nazionale di calcio a 5 e calcio a 11, con fasi provinciali, regionali, interregionali, le cui finali nazionali si svolgono abitualmente nel mese di settembre.
Sport e non solo: l’Ente ha maturato esperienze ed acquisito professionalità anche nella promozione sociale, culturale, turistica e nella tutela ambientale.
La solidità e il valore dell’Ente sono comprovati dai numerosi riconoscimenti ottenuti nel tempo:
In Italia il mondo istituzionale delle attività sportive, gestito e coordinato dal CONI, comprende sia le Federazioni Sportive Nazionali che gli Enti di Promozione Sportiva. Mentre le prime sono filiazioni dirette dei CONI, ognuna per ogni disciplina sportiva, gli Enti di Promozione Sportiva sono giuridicamente delle Associazioni private, ognuna con una propria interpretazione di fare sport, che fanno riferimento ad un determinato ambiente sociale. Il CONI riconosce ufficialmente 14 Enti di Promozione che ricevono una contribuzione Proporzionale all’attività che svolgono. Essi promuovono e diffondono lo sport su scala nazionale con mi impegno pluridisciplinare, ognuno secondo le proprie peculiarità ed i propri principi politico-sportivi.
Il CONI per garantire ii più ampio sviluppo delle attività sportive in ogni età, ha costituito il Comitato Nazionale Sport per Tutti, del quale fanno parte, oltre a rappresentanti del CONI, tutti i presidenti degli Enti di Promozione Sportiva e tutti gli Assessori regionali allo sport.
ln quest’ambito si è collocata la Divisione Subacquea che già nel 2003 ricevette il riconoscimento uffiaiel della C.M.A.S. abilitando la divisione subacquea dell’ASI a rilasciare i Brevetti Internazionali.
Ingresso nel CIAS, Comitato Italiano Attività Subacquee.
Lo scopo del nuovo progetto con l’avvento di nuove figure professionali è quello di portare la Divisione Subacquea dell’ASI attraverso:
ACUC ha iniziato le attività in Canada nel 1969 come Association of Canadian Underwater Councils, accumulando oltre 50 anni di esperienza nelle immersioni ricreative. È stata l’unica grande organizzazione internazionale del settore nata fuori dagli Stati Uniti.
ACUC è nata per rispondere alle esigenze di sicurezza nelle immersioni in Canada e uniformare i criteri di certificazione. Inizialmente supportata dal governo federale, negli anni ’80 si è trasformata in un’organizzazione professionale per sopravvivere ai tagli di bilancio. Per favorire l’espansione internazionale, il nome è stato adattato a American Canadian Underwater Certification.
ACUC ha iniziato a operare nei Caraibi, ottenendo successo in Giamaica e Barbados. Nel 1988, Juan Rodríguez è entrato nel consiglio di amministrazione e nel 1990 ha fondato ACUC Spagna, rendendola la prima organizzazione a fornire materiale didattico in spagnolo.
Nel 1993, ACUC Spagna è diventata la sede per l’espansione europea (ACUC Europa) e nel 1994 ha assunto anche la gestione dei paesi latini, con delegazioni in Argentina, Brasile, Cuba e Messico. Dal 1998 ha avviato l’espansione in Asia, con presenze in India e Corea del Sud.
Nel 2003, Juan Rodríguez ha acquisito i diritti mondiali di ACUC, diventandone presidente. Oggi ACUC continua a crescere con un focus sulla qualità e la sicurezza, offrendo materiali didattici, formazione per istruttori e consulenza per centri di immersione.
NOME | COGNOME | RUOLO | INFO: |
---|---|---|---|
Massimo | BARATELLA | Presidente | info@asisub.it |
Luca | ZEPPADORO | Vice Presidente | luca@asisubdidattica.it |
Marco Aurelio | PALLADINO | Consigliere con delega rapporti ASI | presidenza@asisub.it |
Angelo | DE MARTINO | Consigliere con delega rapporti ACUC | |
NOME | COGNOME | RUOLO | INFO: |
---|---|---|---|
Luca | ZEPPADORO | Responsabile subacquea RICREATIVA | 329/8331149 luca@asisubdidattica.it |
Massimo | BARATELLA | Responsabile APNEA | massimo@asisub.it |
Marco Aurelio | PALLADINO | Responsabile subacquea TECNICA | presidenza@asisub.it |
Lorenzo | LUCIA | Responsabile didattico sett. SPELEO SUB | 328/0189580 lorenzo.lucia@otticadambrosi.it |
REGIONE | NOME - COGNOME | TEL | |
---|---|---|---|
CALABRIA | Salvatore Maiolo | 333/5464276 | salvatore.maiolo@tiscali.it |
EMILIA ROMAGNA | Massimo Baratella | 347/9970899 | massimo@easysub.it |
FRIULI VENEZIA GIULIA | Manuel Janesi | 340/2891039 | asisubfvg@latriblu.it |
LIGURIA | Luca Zeppadoro | 329/8331149 | luca@asisubdidattica.it |
LOMBARDIA | Massimo Baratella | 347/9970899 | massimo@easysub.it |
PIEMONTE | Massimo Baratella | 347/9970899 | massimo@easysub.it |
PUGLIA | Anna Rita Chiuri | 339/2549004 | dwdchiuri@libero.it |
SARDEGNA | Luca Zeppadoro | 329/8331149 | luca@asisubdidattica.it |
TOSCANA | Luca Zeppadoro | 329/8331149 | luca@asisubdidattica.it |
TRENTINO ALTO ADIGE | Luca Zeppadoro | 329/8331149 | luca@asisubdidattica.it |
VENETO | Massimo Baratella | 347/9970899 | massimo@easysub.it |